POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA
La post-produzione è la fase che segue lo scatto, il file generato dalla fotocamera è un’immagine grezza che, attraverso vari passaggi diventerà la fotografia definitiva che potremo usare per le nostre pubblicazioni, stampe ecc.
La post-produzione fotografica è essenziale per trasformare uno scatto banale in un’immagine impeccabile. Questa fase consente di correggere difetti, migliorare dettagli, enfatizzare parti del soggetto e aggiungere, quando necessario, un tocco artistico.
Per eseguire questo processo in modo professionale, è fondamentale considerare diversi aspetti, questo garantirà un’immagine finale di alta qualità.
La post-produzione fotografica è essenziale per trasformare uno scatto banale in un’immagine impeccabile. Questa fase consente di correggere difetti, migliorare dettagli, enfatizzare parti del soggetto e aggiungere, quando necessario, un tocco artistico.
Per eseguire questo processo in modo professionale, è fondamentale considerare diversi aspetti, questo garantirà un’immagine finale di alta qualità.

Di seguito ve ne elenchiamo alcuni.
Temperatura colore
Come sappiamo, la temperatura colore è la tonalità della luce che determina i colori della foto. La prima regolazione dovrebbe essere eseguita in fase di scatto, ma in post-produzione è possibile enfatizzare determinati aspetti, per esempio, dando allo scatto toni più caldi o più freddi, in base all’effetto che si desidera ottenere.
Contrasto
Il contrasto rappresenta il rapporto tra le zone chiare e scure e il modo in cui avviene la transizione tra esse. Il contrasto è un aspetto importante da dosare con cura: un eccessivo contrasto può rendere l’immagine innaturale e far perdere parte delle sfumature nelle alte luci e nelle ombre, mentre un contrasto troppo basso può far apparire la foto piatta e priva di incisività, anche se ci permette di riprodurre dettagli che si perderebbero appunto nelle zone estremamente chiare e in quelle scure.
Nitidezza
La nitidezza consente di fornire un adeguato grado di dettaglio a chi osserva l’immagine, lavorando sui contorni degli oggetti riprodotti nel nostro scatto.
Luminosità
Insieme al contrasto questo parametro lavora per generare un’immagine ben bilanciata per quanto riguarda le luci che disegnano la fotografia.
Saturazione
La saturazione determina l’intensità dei colori. A volte, lo scatto originato dalla fotocamera, soprattutto in formato RAW, appare piuttosto piatto e poco incisivo. Aumentando la saturazione, si otterranno colori più intensi e vibranti, mentre riducendola i colori appariranno più neutri, fino ad arrivare a una scala di grigi se la saturazione viene completamente azzerata.
Ritaglio
Il ritaglio è un passaggio molto importante. Ritagliare significa rimuovere una parte dell’immagine per modificarne l’inquadratura o migliorare la composizione. La foto può essere ritagliata per centrare meglio il soggetto o per escludere elementi indesiderati che sono accidentalmente entrati nell’inquadratura, o semplicemente all’interno di un impaginato o nella stampa fotografica su carta dove abbiamo dei vincoli dimensionali e di proporzioni, dobbiamo scegliere quale settore del nostro scatto riprodurre.
Programmi professionali
• Adobe Lightroom: Ottimo per la gestione e l’editing globale delle immagini.
Consente regolazioni rapide e coerenti su più fotografie, ideale per la correzione e l’ottimizzazione generale.
Consente regolazioni rapide e coerenti su più fotografie, ideale per la correzione e l’ottimizzazione generale.
• Adobe Photoshop: Perfetto per modifiche dettagliate e ritocchi complessi.
Offre strumenti avanzati per la manipolazione di texture, luce e colore, oltre a consentire la creazione di effetti artistici sofisticati.
Offre strumenti avanzati per la manipolazione di texture, luce e colore, oltre a consentire la creazione di effetti artistici sofisticati.
Questo è il tipo di lavoro che svolgiamo sulle immagini che stampiamo, ed è per questo che affidarsi a un professionista permette di ottenere un’immagine bilanciata e corretta in tutti i suoi valori.