Impaginazione grafica

Quando si parla di impaginazione grafica niente viene lasciato al caso o al semplice gusto personale, ma è fondamentale tenere presente alcune regole per ottenere un risultato armonioso e di facile leggibilità.

Un impaginato gradevole e graficamente curato favorisce una lettura scorrevole e una corretta impaginazione è la chiave per ogni buona presentazione.

Più un impaginato è male strutturato, più la lettura sarà difficoltosa e complessa.

Ma quali sono i passaggi per una corretta impaginazione? Come rendere un impaginato accattivante e scorrevole?

Qui di seguito i 10 step da seguire per creare un progetto di impaginazione vincente!

1 – PAGINA MASTRO (DEFINIZIONE FORMATO, MARGINI E COLONNE)

Una volta definito il formato ovvero la grandezza dell’elaborato, creare diverse proposte di impaginazione per interno e copertina.
Dopo aver impostato i margini laterali, superiore ed inferiore della pagina, si possono stabilire le colonne all’interno.
Queste sono importanti per dare freschezza, equilibrio e massima leggibilità alla pagina.

 

2 – INTESTAZIONE E PIE PAGINA

Predisporre testatine e piedini per riportare i capitoli e i numeri di pagina.
3 – SCELTA FONT, CORPO E INTERLINEA
Dedicare del tempo alla selezione dei font rende l’impaginato più accattivante dando così un tono comunicativo diverso in relazione al progetto commissionato. Se teniamo in considerazione corpo e interlinea è possibile armonizzare il testo e la grafica.
4 – COMPOSIZIONE E IMPORTAZIONE TESTO
Comporre il testo partendo da fogli battuti a macchina o scritti a mano è una fase delicata, ma di estrema importanza.
Per ridurre al minimo gli errori di battitura, ci sono software che consentono l’importazione dei testi dai file digitalizzati.
Collocare inoltre eventuali didascalie relative alle immagini avendo cura di ottimizzare corpi e font e riprodurre figure geometriche, schemi a blocchi e tabelle adeguandole alla struttura grafica del libro.
5 – CONTROLLO DOPPI SPAZI, SILLABAZIONE E LINGUA
Una revisione generale del testo è un altro passaggio fondamentale da non sottovalutare, per eliminare gli eventuali doppi spazi e adeguare la divisione sillabica alla lingua di composizione del testo.  
 
6 – GIUSTIFICAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE
Per ottenere un effetto curato, conferire uniformità alla larghezza delle righe in orizzontale e in verticale adeguando il testo all’interno della pagina.

7 – CONTROLLO RIGHE VEDOVE E ORFANE

Prestare attenzione alla sistemazione delle righe isolate all’interno delle pagine per un layout impeccabile ed evitare errori tipografici che comprometterebbero l’armonia della pagina.
8 – CREAZIONE INDICI
Realizzare l’indice analitico per fornire ai lettori riferimenti rapidi sulle pagine in cui vengono trattati determinati argomenti.
9 – SISTEMAZIONE IMMAGINI
Apportare sistemazioni cromatiche e ritocchi delle immagini per migliorarne la qualità di stampa.
10 – CORREZIONE BOZZE
Rileggere e correggere eventuali refusi prima della definitiva pubblicazione e della stampa.
 
Qui si concludono i nostri consigli, speriamo possano essere un prezioso supporto per conferire armonia ai vostri progetti!
Vuoi chiederci informazioni o vedere i nostri progetti di impaginazione grafica? CONTATTACI